- gloria
- 1glò·rias.f. FO1a. fama straordinaria, onore grandissimo ottenuto per meriti o capacità eccezionali: le sue imprese eroiche gli hanno dato la gloria, oscurare la gloria di qcn., conseguirne ancora di più per azioni analoghe; la gloria delle armi, quella che deriva da imprese bellicheSinonimi: alloro, celebrità.1b. iron., successo, notorietà: anch'io ho avuto il mio momento di gloriaSinonimi: notorietà.2. onnipotenza e grandezza divina: la gloria di Dio, Dio si è manifestato in tutta la sua gloria | condizione di beatitudine derivante da una perfetta gioia: la gloria del Paradiso | BU aureola3. FO lode, esaltazione, glorificazione: rendere gloria a Dio4. FO spec. al pl., merito che costituisce motivo di fama e orgoglio: si è conquistato molte glorie sul campo; anche iron.: bella gloria aver vinto barando! | fig., persona che si è procurata onore e celebrità, spec. per meriti sportivi: partita tra vecchie glorie5. LE vanto, orgoglio: né lo profondo inferno li riceve, | ch'alcuna gloria i rei avrebber d'elli (Dante)6. BU splendore, rigoglio: la gloria dell'arte7. TS st.arte opera di pittura o scultura che rappresenta figure di santi e schiere di angeli o raffigurazioni di carattere allegoricoSinonimi: glorificazione.8. TS teatr. apparecchio scenotecnico utile a far salire e scendere personaggi dall'alto sulla scena, per fingere una discesa dal cieloSinonimi: volo.9. TS tess. → seta gloria\DATA: sec. XII nell'accez. 2.ETIMO: dal lat. glōrĭa(m).POLIREMATICHE:in gloria: loc.avv. CO————————2glò·rias.m.inv. TS lit.1. parola iniziale della breve formula di lode alla Trinità che si recita anche come professione di fede2. inno liturgico che si canta o recita nella prima parte della messa e inizia con le parole del "Gloria in excelsis Deo"\DATA: sec. XIV.ETIMO: tratto dalla loc. lat. Gloria Patri propr. "gloria al padre", parola iniziale della formula di lode alla Trinità.
Dizionario Italiano.